Giovedì 24 settembre alle 10 FonARCom, con CIFA e HRC FundTraining hanno organizzato un seminario internazionale dal titolo An open innovation ecosystem: post 4.0 digital.
Giovedì 24 settembre alle 10 FonARCom, con CIFA e HRC FundTraining hanno organizzato un seminario internazionale dal titolo An open innovation ecosystem: post 4.0 digital.
Svolta nell’ambito della contrattazione collettiva: firmato il nuovo Ccnl Metalmeccanica PMI di Cifa e Confsal. Mentre il rinnovo dei contratti metalmeccanici leader langue da mesi e il confronto tra le parti, pur ripreso, incontra continue difficoltà, l’associazione datoriale Cifa e la confederazione sindacale Confsal, sulla base dell’Accordo Interconfederale del 28 ottobre scorso, ha siglato un accordo estremamente innovativo.
Cifa-Confsal introducono infatti la classificazione del personale per competenze, piuttosto che per mansioni. Il nuovo modello classificatorio favorisce i processi di selezione e consente alle aziende un più puntuale inquadramento del lavoratore sulla base delle competenze possedute, permettendo al contempo di pianificare adeguati interventi formativi. Al lavoratore, poi, consente una costante crescita professionale che, opportunamente valorizzata, lo conduce a importanti obiettivi di carriera.
A questa novità si aggiunge il sistema di “certificazione contrattuale” delle competenze introdotto, seppur in via sperimentale, per riconoscere, validare e certificare le competenze ai fini contrattuali (ma solo per il riconoscimento dello “scatto di competenza” fatto dal nostro ente bilaterale Epar). Lo “scatto di competenza” è un aumento retributivo periodico condizionato all’acquisizione delle competenze indicate nella classificazione: un meccanismo che le valorizza economicamente. La certificazione contrattuale avviene a fronte di un percorso formativo fortemente innovativo.
Al fine di valorizzare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dal lavoratore lungo l’intero arco della vita, CIFA e CONFSAL hanno realizzato, per il periodo di vigenza del contratto, un sistema di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze ai fini contrattuali, utilizzabile per il riconoscimento dell’istituto dello scatto di competenza e dei regimi differenziati di primo ingresso e reimpiego. Tale meccanismo ha come oggetto la certificazione ai fini contrattuali delle competenze individuate per ogni qualifica di riferimento e acquisite dal lavoratore in contesti formali e non formali, il cui possesso risulti comprovabile attraverso l’apposita Piattaforma informatizzata gestita dall’Ente Bilaterale EPAR.
La formazione è presente anche negli istituti di primo ingresso e di reimpiego, così da favorire l’entrata in azienda di particolari categorie di lavoratori.
Con questo nuovo contratto cresce chi produce e chi compete, perché il lavoro cambia e le imprese si trasformano solo adeguandosi a nuovi modelli organizzativi di business, quindi allineando i profili professionali alla nascita di nuove figure e al bisogno di competenze innovative.
Per il presidente di Cifa, Andrea Cafà, “proprio nel momento in cui è prioritario far ripartire il Paese e si registra il blocco del rinnovo dei contratti collettivi, Cifa e Confsal continuano a innovare le relazioni industriali. L’intesa raggiunta nel settore della metalmeccanica ci consegna un modello contrattuale inclusivo e rivoluzionario che stimola gli investimenti sul capitale umano a vantaggio della competitività delle imprese”.
Per il segretario generale di Confsal, Angelo Raffaele Margiotta “c’è all’orizzonte una contrattazione collettiva nuova, capace di coniugare il tema della crescita professionale con quello delle tutele e del welfare. Ancora una volta abbiamo messo la persona al centro per un’occupazione di qualità”.
Visita il sito e la pagina dedicata al contratto Metalmeccanici per consultare il CCNL integrale, le tabelle retributive e le schede di approfondimento.
Un risparmio di costi e un maggiore equilibrio tra vita e lavoro. Vista dai lavoratori italiani, l’esperienza dello smart working piace ma merita di essere migliorata.
Nel complesso è un giudizio positivo quello che emerge dall’Indagine sullo Smart Working 2020: capire il presente per progettare il futuro, anche se, va detto, non sono poche le criticità da risolvere.
Quali strategie adottare per migliorare le nostre competenze professionali attraverso una performance proiettata al raggiungimento degli obiettivi? Questo sarà tema del webinar gratuito Sviluppo delle competenze con la psicologia del potenziamento che si svolgerà mercoledì 1 luglio (ore 14:30) su www.illavorocontinua.it.
Com’è cambiato e come muterà il lavoro in Italia con lo smart working dopo l’emergenza epidemiologica?
Per approfondire il tema del lavoro agile e della sua percezione nel mondo produttivo e professionale, mercoledì 24 giugno alle ore 14.30 su www.illavorocontinua.it sarà possibile seguire l'evento di presentazione dei risultati della “Indagine sullo smart working 2020: capire il presente per progettare il futuro”, promossa dalle associazioni confederali CIFA e Confsal, dal fondo interprofessionale FonARCom e dal Centro studi InContra nell’ambito dell’iniziativa #IlLavoroContinua.
L'indagine nazionale, elaborata dal team di ricercatori del Centro Studi InContra, è servita a rilevare il grado di diffusione dello smart working tra i lavoratori che ne hanno fatto ricorso e anche tra coloro che non ne hanno usufruito, per valutarne vantaggi e svantaggi.
Mercoledì 17 giugno continua il ciclo di webinar de #IlLavoroContinua con un approfondimento dedicato agli Strumenti innovativi per la gestione e allo sviluppo delle PMI.
Parleremo di strumenti di finanziamento per PMI, con uno sguardo anche alle start-up e alle PMI innovative, di patent box, reti di imprese, finanza agevolata.
Il lockdown ha messo in evidenza i vantaggi della formazione e della didattica a distanza e le nuove tecnologie sono state le migliori alleate di questo cambiamento. Metodi, funzionalità, flessibilità e qualità dell’e-learning hanno reso più efficace l’apprendimento e più efficiente le performance delle aziende. A questo è dedicato il webinar Smart learning, smart training in programma mercoledì 10 giugno alle 14:30 su www.illavorocontinua.it.
Da oggi sul sito www.illavorocontinua.it è disponibile il corso online Salute e sicurezza sul lavoro nella fase 2: adempimenti e opportunità, che CIFA Italia ha riservato in esclusiva ai partners aderenti alla confederazione.
Si tratta di uno dei vantaggi dedicati a chi sceglie di entrare a far parte del grande network di CIFA Italia: professionisti e agenzie formative che aderiranno potranno offrire il corso ai propri clienti in un ambiente di apprendimento personalizzato con il logo e il nome della propria organizzazione.